Bonus Psicologo: cos’è, come si ottiene, come fare la domanda

Il concetto di Bonus è oramai molto presente nelle vite degli italiani in particolar modo dopo la diffusione del Covid che ha sostanzialmente modificato la percezione di quasi ogni cosa che ci circonda, ed ha avuto un’impatto soprattutto negativo per diverse categorie di cittadini, anche non volendo considerare l’aspetto economico. Da sempre il contesto psicologico e l’impatto che può aver avuto il coronavirus in particolar modo sui giovani, viene poco considerato ma da tempo è stato istituito in via sperimentale il cosiddetto Bonus Psicologo, una sorta di “buono” sotto forma di voucher per prendere parte a sedute di psicoterapia.
Bonus Psicologo: cos’è, come si ottiene, come fare la domanda
Sviluppato nella prima parte del 2022 in una forma limitata da un finanziamento dello stato non così cospicuo (10 milioni di euro), il Decreto Aiuti Bis istituito lo scorso luglio ha “potenziato” ed aggiornato e sono stati aggiunti altri 15 milioni di euro al fondo originale, a fronte di numerose richieste, che ad oggi hanno superato già le 300.000.
Oltre il 60 % dei richiedendi risulta essere under 35, e ciò evidenzia la ripercussione sociale, dettata dal Covid ma anche dalla situazione economica e sociale, quanto possa aver avuto sui giovani del nostro paese.
Il bonus psicologo 2022 si potrà richiedere fino al 24 ottobre.
Si tratta di un forma di bonus di importo variabile in base all’ISEE del nucleo familiare di riferimento.
- ISEE inferiore a 15.000 il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario.
- ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro
- ISEE superiore a 30.000 fino 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.
E’ possibile fare richiesta attraverso la pagina ufficiale INPS dedicata al Bonus Psicologo. E’ necessario l’accesso con un’identità digitale come lo SPID oppure la CIE. In alternativa è possibile fare la richiesta attraverso un Caf/Patronato.