Pericolo ragno violino: come riconoscerlo, cosa fare in caso di puntura

Siamo naturalmente spaventati dalle forme di vita che non fanno parte della nostra quotidianità, è qualcosa di parzialmente giustificabile ma come ogni fattore che rientra nella categoria, l’informazione è la chiave per contrastare ogni cosa, è risultato evidente con l’emergenza Covid. Da qualche giorno, in particolara modo nella capitale sono stati registrati diversi casi di morso/puntura di una forma di aracnide nota come ragno violino (conosciuto anche come ragno eremita) che quasi inevitabilmente sta spaventando non poco l’opinione comune.
Pericolo ragno violino: come riconoscerlo, cosa fare in caso di puntura
Per questo motivo l’ASL ha diramato una sorta di informativa scritta dove sono evidenziati chiaramente tutti gli effetti e le informazioni legate all’eventuale pericolosità di questo animale.
Un po’ di tensione è infatti divenuta realtà dopo ben 5 casi di morso di questo ragno presso la località di una farmacia di Villa Bonelli a Roma.
Si tratta di un ragno non eccessivamente grande dalla forma tipica, che deve il proprio nome ad una forma a macchia di colore scuro presente nella parte frontale del corpo, in corrispondenza del capo, che ricorda proprio quella di un violino.
Non si tratta di un animale aggressivo che tende ad essere schivo ed evasivo, ecco perchè i morsi non sono così frequenti e spesso sono registrabili come accidentali.
Tende a stare ben lontano dalle fonti di luce e risulta essere un animale notturno che ha la tendenza a scappare rapidamente in presenza dell’uomo o altri animali. In genere trova rifugio in tane, artefatti, battiscopa o in qualsiasi altro luogo poco illuminati.
Nella stragrande maggioranza dei casi anche se è “costretto” a mordere questo non risulta essere pericoloso anche se in alcuni casi possono essere percepiti alcuni sintomi come febbre, nausea, dolori muscolari e/o articolari, cefalea per i soggetti sensibili e allergici mentre l’effetto più diffuso è rappresentato da un rigonfiamento ed arrossamento della pelle, come tutti i morsi di ragno.
In caso di morso bisogna lavare accuratamente l’area con acqua e sapone senza utilizzare altri prodotti e se risulta essere morso un arto è conveniente tenerlo in posizione elevata.
I soggetti allergici devono comunque tenere d’occhio eventuali peggioramenti dei sintomi ed eventualmente contattare un medico.