Il Covid ha avuto una “presa” nelle nostre vite difficilmente equiparabile a qualsiasi evento recente, ed anche se il contesto di pandemia non è nuovo agli storici ed agli esperti, per la gente comune fare i conti con tutte le problematiche relative, non necessariamente collegate alla possibilità di contagio può aver avuto un effetto anche a lungo termine. Da qui, sono nate diverse tipologie e nomenclature di vario tipo per identificare sintomi e problematiche anche serie come il Long Covid, che sembra essere ritornato in auge sul web, ma anche nella “vita reale”.
Leggi anche:
Long Covid, cos’è, quali sono i sintomi, chi è a rischio
Fin dall’inizio della pandemia, che ha iniziato a diffondersi nel nostro paese a partire del 2020, il concetto di Long Covid è stato preso in esame ed ufficializzato anche dall’OMS. Si tratta di una condizione fisica prolungata che permane in una considerevole parte della popolazione umana che ha contratto il Covid e pur essendone guarita al 100 %, soffre di diversi sintomi relativi che possono anche pregiudicare la normale vita.
I sintomi possono essere vari, come ha aggiornato il comunicato dell’OMS che ha esaminatto dati che riguardano oltre 15 miloni di cittadini europei che si trovano tutt’ora a “farne i conti”, come problemi di concentrazione e perdita di memoria a breve termine, ma anche la cosiddetta “fame d’aria”, stanchezza diffusa, insonnia, malessere generalizzato, difficoltà respiratorie, spasmi, dolori articolari, tachicardia, così come sensazione di gusto e olfatto compromesso e segni di reflusso gastro-esofageo anche a distanza di mesi dal contagio.
Nella maggior parte dei casi si tratta di una problematica che “passa” con il trascorrere del tempo, ma che in alcuni casi può perdurare per diversi mesi, fino ad un anno.
I sintomi possono essere portati da una condizione “residua” provocata dal Covid, e possono “toccare” indifferentemente qualsiasi forma di essere umano, anche se numericamente parlando sembra che le donne tendano a soffrire maggiormente di questa sintomatologia generale.