Colesterolo buono e cattivo: cosa sono, e quali sono le differenze?

Il mondo dell’informazione legato a contesti di salute è indiscutibilmente molto più accessibile rispetto a non troppi anni fa, grazie soprattutto al web che ha offerto una platea di informazione molto importante, ma che allo stesso modo ha anche portato allo sviluppo di quelle che sono definite oggi fake news che non hanno lesinato a diffondersi, principalmente per favorire diverse correnti di pensiero. Pochi dubbi invece sulle patologie diffuse e studiate da molti anni come il colesterolo, anche se in questo caso si tende a semplificare molto le definizioni stesse, in quanto anche i nutrizionisti per comodità identificano due tipologie di valori, quello “buono” e quello “cattivo”.
Colesterolo buono e cattivo: cosa sono, e quali sono le differenze?
Ma cos’è il colesterolo? Si tratta di una forma di lipide che nelle corrette dosi ha una funzionalità importante per l’organismo in quanto rafforza la parete delle cellule, oltre a stabilizzare il funzionamento ormonale del corpo. Come tutti gli elementi però è necessario un equilibrio.
Il colesterolo “cattivo”, definito LDL è quello che in quantità eccessive tende ad accumularsi nelle pareti interne delle arterie, compromettendo il naturale flusso del sangue, risultando quindi la principale problematica che sviluppa le patologie cardiovascolari come infarti ed ictus. Il valore di colesterolo LDL ottimale per un organismo sano è compreso tra i 100 e i 130 mg/dl.
Il colesterolo “buono”, definito invece HDL ha esattamente il compito di rimuovere l’eccesso del “gemello cattivo”, trasportando la quantità in eccesso presso il fegato per essere eliminato dall’organismo. I valori di colesterolo buono non dovrebbero essere inferiori ai 40 mg/dl.
Anche se l’alimentazione viene indicata come fondamentale per tenere a bada questo valore, in realtà il cibo influenza i valori di colesterolo solo in parte, il resto viene influenzato da una condizione genetica, un regime di farmaci particolare se presente ma anche lo stile di vita in generale.