Home » Cibi per la glicemia alta: ecco quali sono i migliori

Cibi per la glicemia alta: ecco quali sono i migliori

Glicemia cibi

La glicemia alta è uno dei principali problemi legati alla salute della popolazione mondiale in assoluto, ed anche se non risultano per ora esistenti delle cure vere e proprie, sono altresì conosciute delle metodologie per limitarne e contrastare gli effetti. Per glicemia alta si fa riferimento nella totalità dei casi ad una condizione definita iperglicemia, fattore molto diffuso che vede l’organismo incapace di contrastare la quantità di zuccheri presenti nel sistema circolatorio, ossia il carico di glucosio, che in condizioni normali viene regolarizzato dallo stesso organismo tramite l’insulina. Il cibo risulta essere tra i fattori più da “tenere d’occhio” per limitare l’aumento del carico glicemico. Quali sono i migliori cibi per contrastare la glicemia alta?

Cibi per la glicemia alta: ecco quali sono i migliori

Una persona sana in media ha una quantità di zuccheri del sangue pari 60 e 130 mg/dl, mentre a digiuno varia fra 70 e 110 mg/dl. Quantità maggiori sono definibili iperglicemia, condizione che non è strettamente legata solo all’alimentazione ma ad una condizione e predisposizione genetica, uno stile di vita più o meno sano, oltre ad eventuali patologie presenti. Se banalmente siamo portati a pensare che qualsiasi alimenti dotato di zuccheri “faccia male” ad una persona con la glicemia “ballerina” in realtà la condizione che tiene basso il valore è corrispondente ad una dieta equilibrata ma che non prevede l’eliminazione di alcun tipo di nutriente in particolare.

Tra gli alimenti benefici che fanno bene al valore glicemico spiccano i cereali, in particolar modo quelli integrali come riso, pane e pasta integrale, senza dimenticarsi di variare e “ruotare” gli alimenti in quanto la varietà abitua l’organismo a gestire l’apporto nutrizionale. Questi contengono fibre alimentari, così come quelli contenuti negli ortaggi poco calorici (radicchio, zucchine, finocchi qualsiasi tipo di verdura a foglia verde.

Particolarmente utili in tal senso anche le noci e la frutta secca in generale, che è ricca di acidi grassi buoni, in grado di regolarizzare l’apporto glicemico e di migliorare l’azione dell’insulina.

Importante anche introdurre e fare largo uso di frutta fresca che contiene zuccheri facili da digerire, e i legumi, che favoriscono l’assorbimento degli zuccheri.

Glicemia cibi