Insufficienza renale: cause, sintomi e rimedi

Ogni parte del corpo umano ha una funzione estremamente importante e decisamente specifica, ed i reni sicuramente rientrano in queste funzioni, in quanto si tratta dell’organo che serve al nostro corpo per svolgere funzioni da “filtro” per il sangue, separando le impurità dalle sostanze utili, “gettando” le prime che vengono espulse attraverso l’urina. Inoltre garantiscono una forma di equilibrio dell’apparato idrosalino del corpo. L’insufficienza renale è la più diffusa e quindi anche la più studiata patologia legata a questi organi, anche se in molti casi i sintomi e le cause vengono prese “sotto gamba”.
Insufficienza renale: cause, sintomi e rimedi
L’insufficienza renale è in maniera generica, un termine che definisce l’incapacità che i reni hanno nello svolgere quanto appena descritto.
Viene tendenzialmente divisa in due tipologie, l’acuta e la cronica. La prima è quella che può manifestarsi ed evidenziare sintomi molto rapidamente anche a distanza di pochi giorni, e che se non controllata per tempo può risultare fatale, ma in molti casi se risulta possibile visionarla per tempo, attraverso una terapia è possibile portarla ad una condizione reversibile e guarire. Tra i sintomi comuni della acuta spiccano affaticamento e sonnolenza, gonfiore degli arti inferiori, minore capacità di urinare, edema polmonare e nei casi più estremi anche coma e convulsioni.
Quella più comune è tuttavia la seconda, la cronica che è più difficile da valutare perchè può svilupparsi lentamente anche nel giro di parecchi anni. In questo caso può manifestarsi anche a seguito di una condizione di diabete pre esistente, ma anche ipertensione, insonnia, debolezza, vomito e nausea, oltre a quelli già sopracitati.
Tra le cause più comuni che sviluppano un’insufficienza renale c’è da citare il diabete, una condizione di ipertensione ma anche Malattie dell’interstizio renale e cistiche.
Non esiste una cura specifica per contrastare l’insufficienza renale, ma esistono diverse terapie, che devono sempre essere scaturite da una serie di esami, che possono tuttavia ridurre di molto i rischi.