Siamo quasi letteralmente ciò che mangiamo, in quanto risulta evidente il legame tra la nostra dieta e la tendenza più o meno a contrarre malattie oppure al contrario poter contare su uno stato di buona salute. Ogni organismo ha più o meno necessità di nutrienti in particolare ma in senso generico, il corpo umano necessità di un apporto tendenzialmente equilibrato delle varie proteine, vitamine, carboidrati, zuccheri e via discorrendo. Anche se non esistono “elisir” o cibi miracolosi che possono avere un effetto migliorativo in modo netto (come una sorta di “pozione magica”), esistono comunque cibi che riescono ad avere un’incidenza importante per la nostra mente, garantendoci una progressiva ottimizzazione delle nostre capacità mentali.
Leggi anche:
I migliori cibi per la mente sono questi: lo sapevi?
Il nostro cervello è una sorta di “centro di comando” estremamente complesso, al punto che non tutti i “segreti” che sono radicati nella nostra mente, anche se di questa il funzionamento basilare è conosciuto.
Rispetto a quasi ogni parte del corpo studi recenti hanno dimostrato che con un’alimentazione adatta ed un “esercizio” costante, la mente può teoricamente progredire e non “invecchiare” nanche in età avanzata. Per ogni stile di vita è decisamente più consigliabile un alimento rispetto ad un altro, anche se vale il ragionamento descritto sopra.
Per favorire una “conservazione” e migliore memoria celebrale possibile, è consigliabile ad esempio integrare una quantità importante di frutti rossi, come mirtilli, more, così come uva nera, ciliegie, fragole selvatiche, lamponi e così via che sono importanti grazie al loro apporto di sali minerali ed antiossidanti (favoriscono anche la circolazione sanguigna) e permettono di migliorare o ritardare la perdita di memoria.
Altrettanto importante l’apporto di noci, che contengono vitamina E che, secondo alcuni studi, può aiutare a prevenire il declino cognitivo. Si fa riferimento in generale a buona parte della frutta secca.
Consigliabile anche un consumo moderato ma costante di pomodori, che sono ricchi di licopene che proteggere dai danni da radicali liberi e quindi migliora la “tenuta” contro i sintomi della demenza.
In ultimo, ma non per importanza, anche gli alimenti che approtano un quantitativo di livello di vitamina C (come gli agrumi) che oltre a proteggere il sistema immunitario vitamina C aiuta a gestire la tensione e l’ansia e dello stress.