Le barrette proteiche fanno male? Ecco la risposta

Come gli integratori alimentari, numerose tipologie di nutrienti un tempo legati a contesti professionali e sportivi hanno trovato applicazione anche nelle tradizionali diete, come le barrette proteiche. Ma fanno bene?
Le barrette proteiche fanno male? Ecco la risposta
Cosa contengono esattamente le barrette proteiche sul mercato? Vediamo se il loro utilizzo fa effettivamente bene al nostro organismo, oppure è meglio guardare ad altri alimenti per dimagrire e condurre una dieta davvero sana ed equilibrata. Ci sono vari gusti sul mercato: cocco e cioccolato o anacardi, cereali, ecc. eccetera. Dal punto di vista nutrizional non sono altro che una riserva proteica che può essere consumata al di fuori dei pasti principali per mantenere la forma muscolare senza introdurre nell’organismo grassi e carboidrati in eccesso.
Le barrette proteiche sono spesso associate all’esercizio fisico. La persona che usa questi prodotti è solitamente un atleta che usa le barrette proteiche per i suoi bisogni quotidiani. Ma non sono solo gli atleti a farne uso in quanto ormai, la maggior parte delle persone le usa, anche coloro che sono sedentari e non si allenano affatto. Perché? Perché le persone credono che facciano “perdere peso”. Questo è assolutamente sbagliato, ecco perchè.
Le barrette proteiche di solito non sono integratori proteici puri, ma miscele.
Hanno un elevato apporto calorico rispetto alle polveri pure che incide molto sulla modalità di assunzione; le differenza sono:
Sicuramente sono più utili delle “polveri pure” in un’integrazione post-allenamento, pensate per il recupero muscolare e una stimolazione anabolica ottimizzata, ma a differenza degli integratori in polvere, sono più comode da usare
Quelle ad alto contenuto calorico e sono meno adatte delle “polveri pure” nell’allocazione delle quote proteiche giornaliere, soprattutto nei soggetti in sovrappeso o culturisti in fase di definizione muscolare.
L’errore è quindi nel considerarle delle sostitute adatte ad un pasto completo, quando restano invece qualcosa che come detto può integrare una dieta naturale.