Prosciutto cotto ritirato dal mercato: ecco perchè

Non sembra arrestarsi il “mini allarme” causato dalla listeriosi, ossia l’infezione batterica provocata dalla listeria, microorganismo che è largamente presente in numerose condizioni ambientali, ma che sembra essere particolarmente portata a “legarsi” al cibo in particolare quello che non presenta una cottura efficace. Anche se le condizioni di sicurezza della produzione industriale alimentare sono sempre più stringenti, a intervalli regolari anche salumi come il prosciutto cotto, nella fattispecie quelli confezionati, come in questo caso.

Prosciutto cotto ritirato dal mercato: ecco perchè

Come rilevato dal Ministero della Salute, un particolare lotto di una specifica marca di salumi è stato di fatto tolto dal mercato per infezione da listeria, che risulta essere l’ennesima in questo periodo storico, nel nostro paese, come abbiamo già trattato di recente.

La listeria è un batterio, come accennato in apertura, che in quasi tutti i casi non presenta condizioni di rischio per la salute per un organismo sano, ma un’intossicazione causata dal batterio Listeria monocytogenes può essere estremamente pericolosa per anziani, immunodepressi ed ogni forma di individuo con una condizione di salute più fragile della media.

Come annunciato dalla nota del Ministero, è il “Prosciutto Cotto Alta Qualità” da 150 grammi (n° 223467) del marchio “Sapori di cascina”, prodotta nello stabilimento dell’azienda “Motta s.r.l.” di Via Capuana, 44 a Barlassina, in provincia di Monza e Brianza. Il prodotto richiamato veniva distribuito ai clienti all’interno delle catene di supermercati “Penny Market”.

Un eventuale consumo di cibo “infetto” da listeria provoca sintomi come nausea, malessere, dolori muscolari e vomito, ma come anticipato chi non gode di una buona salute “di base” può contrarre anche sintomi più gravi come perdita di conoscenza e difficoltà respiratorie.

La nota del Mistero prosegue esortando la popolazione che ha acquistato il prodotto del lotto corrispondente a riportarlo dove acquistato: “I clienti che avessero acquistato tale prodotto sono pregati di non consumare il contenuto e restituirlo al punto vendita per la sostituzione o rimborso entro il 20/10/2022. Precisiamo che il richiamo interessa solo il lotto sopra indicato. Siamo spiacenti per il disagio arrecato, legato a cause non dipendenti dalla nostra volontà”.

Prosciutto cotto