Il sonno costituisce una delle fasi più importanti della vita di ogni forma di vita sufficientemente evoluta dal punto di vista biologico, e anche noi esseri umani non possiamo esimerci nel dormire un numero sufficiente di ore al giorno. Diversi test hanno dimostrato, anzi spesso confermato, l’ineluttabilitàhttps://www.treccani.it/vocabolario/ineluttabile del bisogno di dormire, ma ricerche recenti sono riuscite ad evidenziare alcune problematiche se non addirittura patologie vere e proprie che sono strettamente collegate alla mancanza di sonno.
Leggi anche:
Mancanza di sonno: ecco cosa si rischia se non si dorme abbastanza
L’insonnia ad esempio coinvolge circa 1/4 della popolazione del mondo occidentale in maniera saltuaria, e circa 1/10 della popolazione mondiale ne soffre in maniera cronica, al punto da pregiudicare fortemente la qualità di vita. Le motivazioni legate all’incapacità di dormire sono collegate a moltissimi fattori.
Anche se il numero di ore di sonno “necessarie” sono determinate da vari fattori, come l’età, le abitudini ed il metabolismo, spesso a causa di impegni lavorativi e legati alla presenza spesso non esattamente salutari. Ma quante ore bisogna dormire? La media per gli adulti fino ai 65 anni è di 7-9 ore, con una scala di 6-11 ore, ed in particolare dopo i 50 anni una dose di sonno non adeguata può far scaturire patologie legate alla circolazione e cuore, oltre che influire anche sul metabolismo e tutti i fattori legati, ad esempio la digestione.
I nutrizionisti e gli scienziati invitano a chi ha più di 50 anni di non dormire mai meno di 5 ore per notte, evitando al contempo “pennichelle” eccessivamente lunghe durante il pomeriggio, la quantità “ok” si aggira intorno ai 30 minuti al giorno.
Alcuni studi hanno iniziato a notare una certa correlazione tra la mancanza di sonno e la multimorbilità diffusa. Questo termine definisce la presenza di patologie anche apparentemente diverse che tende ad essere superiore per distacco a persone che invece dormono abbastanza. In buona sostanza ciò significa che si è maggiormente esposti a soffrire di malattie di vario tipo se non si dorme un numero sufficiente di ore.