Home » Dormire poco fa male alla salute: ecco cosa succede al nostro corpo

Dormire poco fa male alla salute: ecco cosa succede al nostro corpo

dormire

Il sonno fa parte della vita di praticamente ogni organismo sufficientemente evoluto ed anche per noi esseri umani la situazione è ugualmente importante, in quanto si tratta di una condizione che non possiamo evitare, anzi non va mai sottovalutata. Uno dei problemi principali della società moderna è indiscutibilmente l’insonnia totale o parziale, ossia l’indisponibilità a mantenere un numero sufficiente di ore di sonno per notte, e gli ultimi rilevamenti dal punto di vista medico hanno evidenziato l’importanza di un quantitativo minimo di ore per mantenere uno stato di salute sufficiente. Dormire è molto importante, ma cosa succede se non lo facciamo abbastanza?

Dormire poco fa male alla salute: ecco cosa succede al nostro corpo

In generale si tende molto a sottostimare l’importanza del sonno soprattutto a lungo termine, in particolare nella fase adulta. Lavoro, vita personale, ed un’infinità di problematiche possono effettivamente rendere il sonno qualcosa di paragonabile al “lusso” in alcuni casi.

La “media” di ore di sonno misurata per gli adulti italiani è di 5 ore a notte, una “dose” non sufficiente per evitare il decorso di certe patologie. In questo contesto storico si sta studiando da tempo il concetto di multimorbidità, ossia di una generica condiziona mediche a lungo termine che coesistono parallelamente.

In generale il rischio secondo una ricerca che ha coinvolto diverse migliaia di persone di età, genere e condizione fisica, ha rivelato che maggiore è il numero di ore, e più rara risulta essereeee una condizione di mmultimorbidità.

Tra le patologie legate alla mancanza di sonno spiccano quelle conosciute, ossia difficoltà di concentrazione, nervosismo diffuso, ma anche distrazioni, ipertensione e disturbi percettivi. A lungo termine una non sufficiente “dose” di sonno può portare problemi all’intero apparato cardiocircolatorio e ancora più specificamente al cuore.

Il numero di ore di sonno consigliato è legato alle famose 8 ore, ma dipende dal nostro bioritmo, dalle abitudini e da molti fattori: la “dose” minima di ore di sonno è pari a 7 ore a notte.

dormire