Home » Ipocondria, come riconoscerla: effetti, sintomi, cause e rimedi

Ipocondria, come riconoscerla: effetti, sintomi, cause e rimedi

ipocondria

L’ipocondria è un disturbo riconosciuto da moltissimi anni anche se rapprsenta una forma di patologia spesso di difficile risoluzione e riconoscimento perchè può avere numerose cause e “giustificazioni”. Viene definita ipocondriaca una persona che soffre una condizione generale definibile ansia da malattia, quindi un ipocondriaco “tipo” viene riconosciuto per essere costantemente preoccupato anche in modo ingiustificato, in relazione al proprio stato di salute, al punto da immaginarsi oppure immaginare fino alla suggestione vera e propria, di essere costantemente affetto da qualche patologia.

Ipocondria, come riconoscerla: effetti, sintomi, cause e rimedi

Le motivazioni che portano ad una condizione di ipocondria sono molte, ed è estremamente diffuso in maniera “lieve” (circa il 15 % dei pazienti dei medici di base rivela di essere ipocondriaco in maniera pur non cronica).

Secondo molti ricercatori è un disturbo che spesso è legato all’ansia. Per riconoscere l’ipocondria si può notare una sequela di sintomi spesso corrispondenti ad una sola persona.

  • Costante preoccupazione di ammalarsi, unita ad un bisogno costante di controllare costantemente il proprio stato di salute, e di non “femarsi” alle diagnosi iniziali che non risultano soddisfaceenti o non sufficientemente chiare.
  • In molti casi l’ipocondriaco si rivela estremamente sensibile all’argomento della salute, anche solo a sentire il nome di un eventaule disturbo.
  • Spesso subentra il pessimismo vero e proprio, ad esempio al manifestarsi di sintomi di malattie leggere, subentra una eccessiva preoccupazione e gravità.
  • Anche il richiedere esami costanti ed anche inutilmente approfonditi, magari da parte di più medici nel tentativo di “trovare una risposta nascosta” è uno dei sintomi riconosciuti.
  • Infine l’autodiagnosi, ossia il voler per forza “darsi ragione” nel diagnosticarsi malattie, così come negare la medicina tradizionale come rimedio efficace. Spesso gli ipocondriaci gravi non si considerano ascoltati e seguiti a sufficienza.

E’ una condizione che tende a svilupparsi in particolare nei giovani adulti e permane fino alla mezza età. Spesso è riconducibile a traumi passati, e può effettivamente condizionare l’aspetto sociale e la vita in generale, subentra in particolar modo nelle donne, e nelle persone che hanno avuto esperienze negative legate a errori diagnostici e/o parenti o amici deceduti per gravi patologie.

In alcuni casi l’ipocondria può far scaturire effettivi disturbi fisici come tachicardia, senso di soffocamento e vertigini

Se permane a lungo, è necessario affrontare la problematica attraverso un supporto psicologico.

ipocondria