Bonifico, l’Unione Europea verso il cambiamento: ecco la novità

Il bonifico è la più diffusa e diversificata operazione di transazione di denaro tra mittente e ricevente, ed è considerato da molto tempo una delle metodologie di questo tipo più sicure. Viaggiando esclusivamente su un circuito telematico, quindi controllato, è possibile avere visione da parte della banca e quindi anche dello stato di ogni forma di transazione. Il bonifico ha trovato una nuova diffusione grazie a quella dei dispositivi elettronici multimediali come gli smartphone, che hanno di fatto sostituito in larga parte l’operato delle filiali fisiche.
Bonifico, l’Unione Europea sta per cambiare tutto: ecco la novità
L’Europa intesa come unità di sovranità nazionale ha particolarmente a cuore l’idea di una forma di trasmissione monetaria comune, che di fatto esiste già, evidenziata dall’area unica dei pagamenti in Euro, definita SEPA. I bonifici standard che sono effettuati attraverso l’intera area europea, non solo tra le nazioni che utilizzano l’euro.
Le transazioni tra IBAN sono quindi già più rapide rispetto a quello tradizionale, ma non sono ancora sufficientemente efficienti in termini di velocità per gli standard moderni: anche se esiste il bonifico istantaneo, questo viene utilizzato solo da una percentuale ancora ristretta della popolazione europea (poco più del 10 %), in quanto non ancora applicata in modo capillare per tutti gli istituti di credito, oltre a presentare costi aggiuntivi.
L’idea dell’Unione Europea è quella di proporre ed incentivare una versione riveduta e corretta di questo bonifico istantaneo, con costi ridotti ed una efficienza e livello di sicurezza maggiore. Il bonifico istantaneo attuale infatti pur essendo molto rapido non presenta una forma di rimborso e controllo vero e proprio, quindi risulta difficile una volta effettuato dimostrare in modo efficace di averlo fatto.
L’opera dell’Unione Europea è quindi quella incentrata sull’incentivo vero e proprio di questi bonifici, migliorandone anche l’efficienza ed il livello di sicurezza, rendendolo quindi appetibile anche per le piccole transazioni.