Home » Bonus fotovoltaico 2023: assurdo, ecco chi può richiederlo

Bonus fotovoltaico 2023: assurdo, ecco chi può richiederlo

impianto fotovoltaico

Per favorire l’autoconsumo energetico, lo Stato ha messo a disposizione un bonus per garantire incentivi alle famiglie. L’obiettivo è favorire la creazione di nuovi impianti di energia rinnovabile.

Potranno accedere al bonus fotovoltaico 2023 tutti i residenti che installeranno pannelli solari fotovoltaici associati ai bonus casa come il Superbonus o il bonus ricostruzione. L’incentivo si può richiedere sia sulla fornitura che sull’installazione dei pannelli.

Bonus fotovoltaico 2023: assurdo, ecco chi può richiederlo

Il bonus fotovoltaico è un’agevolazione fiscale volta a diminuire le imposte dovute tramite la dichiarazione dei redditi relativa al periodo 2022. L’Agenzia delle Entrate ha già definito i termini e le modalità per usufruire dell’agevolazione riconosciuta dalla legge n.234/2021 contenuta all’interno della Legge di Bilancio 2022.

Se si sta sfruttando il bonus ristrutturazioni casa, si possono detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, per una spesa massima di 96.000 euro, in circa 10 anni. Il tutto ovviamente andrà indicato nella dichiarazione dei redditi. Invece con il Superbonus, si può recuperare il 110% delle spese in 5 anni tramite lo sconto in fattura o la cessione del credito. Dobbiamo ricordare però che il Superbonus 110% sta per scadere e che presto sarà sostituito da quello al 90%. Andiamo però a vedere chi può richiedere questo bonus.

Questa agevolazione può essere richiesta a partire dal 1 marzo 2023, da tutti coloro che hanno speso o spenderanno entro il 31 dicembre, denaro per installare pannelli fotovoltaici. Sono inclusi anche altri sistemi di accumulo collegati a impianti fotovoltaici per produrre energie rinnovabili.

Per richiederlo, per prima cosa bisogna documentare tutta la spesa tramite bonifici o scontrini. I dati si possono comunicare in modo telematico compilando il modulo presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate dall’1 marzo al 31 marzo 2023.

Come abbiamo detto prima, questo bonus serve per permettere a più persone possibili di istallare impianti fotovoltaici per favorire l’autoconsumo.