Home » Hai i 2 euro con Dante? Ecco il valore ufficiale, pazzesco

Hai i 2 euro con Dante? Ecco il valore ufficiale, pazzesco

dante moneta 2 euro due

Da sempre “volti famosi” caratterizzano le emissioni monetarie più comuni ed utilizzate, ed una nazione così ricca di storia e cultura come l’Italia non può che aver mantenuto questa prerogativa, di fatto iniziata dalle epoche antiche fino a quelle moderne. Anche l’euro può vantare numerose emissioni con ritratti e caratterizzazioni famosi, soprattutto con l’istituzione delle monete commemorative, a partire dal 2004. Una delle personalità maggiormente importanti nell’ambito della letteratura occidentale, nonchè parte integrante dello sviluppo della lingua italiana è stato sicuramente Dante Alighieri, vissuto tra il 13° ed il 14° secolo, che ha concepito e influenzato l’idea stessa della Comedìa, divenuta celebre come Divina Commedia considerato la più grande opera in italiano volgare. Data l’importanza della personalità, esistono varie emissioni da 2 euro con Dante.

Hai i 2 euro con Dante? Ecco il valore ufficiale, pazzesco

La prima nonchè la più diffusa è la tradizionale moneta da 2 euro coniata dal 2002 fino ad oggi, che presenta proprio il profilo del Sommo Poeta, raffigurazione ad opera di Maria Carmela Colaneri, anche se il volto di Dante è ripreso dal busto tratto dal Parnaso di Raffaello Sanzio situato nella Stanza della signatura nei Musei Vaticani.

E’ naturalmente molto comune come moneta, in quanto è per l’appunto la versione “standard” della moneta da 2 euro italiana. Alcuni particolari errori di conio riscontrabili possono aumentarne il valore ma anche una moneta ben conservata in anni specifici come il 2019 e 2020 che sono tendenzialmente meno “ricche” dal punto di vista della tiratura vale decisamente di più rispetto al valore nominale, da 8 fino a 25 euro a seconda delle condizioni.

dante moneta

Esiste anche un’altra moneta da 2 euro con Dante, stavolta realizzata a scopo commemorativo esclusivamente nel 2015 proprio in occasione del 750° anniversario della sua nascita. Il ritratto stavolta è a figura quasi intera del Sommo Poeta, mentre regge una copia della Divina Commedia con alle spalle una raffigurazione dell’Inferno oltre al simbolo di zecca mentre in basso la sigla dell’autore e le date “1265 – 2015”.

Vale fino a 10 euro se in eccellente stato, mentre se si dispone della variante munita di kit divisionale, venduto anni fa dalla Zecca di Stato, questo vale fino a 35 euro.

dante 2 euro