Home » Bollette false, come riconoscerle: guida per non subire truffe online

Bollette false, come riconoscerle: guida per non subire truffe online

bollette multa aumenti rincari

Un contesto così “totalizzante” ed obbligatorio come bollette ha quasi naturalmente visto la comparsa di tantissime forme di raggiri e truffe anche in merito a questo specifico contesto. In particolare con l’affermazione del mercato libero la quantità di fornitori oltre a quelli famosi si è molto ampliata ed anche se questo ha indubbiamente favorito la competitività del mercato stesso, ha contribuito alla concezionne stessa di truffe di ogni tipo. Oltre a falsi impiegati, offerte eccessivamente vantaggiose per essere reali, è ancora piuttosto diffusa la tematica delle Bollette False.

Bollette false, come riconoscerle: guida per non subire truffe online

Si tratta, come facilmente immaginabile dei raggiri che hanno l’unica intenzione di trarre in inganno la vittima di turno, e che nella maggior parte dei casi sono concepite  tramite via telematica. Oramai ogni fornitore di energia, sia “grande”, come l’Enel o ENI, sia quello più modesto fanno ricorso a tipologie di bollette telematiche, che non prevedono necessariamente una forma cartacea. Ma come riconoscerle?

L’intento non è tanto quello di presentare una effettiva bolletta “fasulla”, quanto di portare la vittima di turno ad allarmarsi a fronte di notifiche, messaggi, sms o email che spesso presentano una dicitura simile ad un documento ufficiale.

Per riconoscerle è opportuno fare attenzione all’indirizzo di provenienza, se si tratta di una mail (se ad esempio è no_reply.enelenergia@enel.com, c’è da stare attenti) ed in particolare all’eventuale presenza di un file allegato, contraddistinto da una “graffetta”. Nessun operatore invia le bollette tramite indirizzo email, ed è quindi sicuro che si tratti di una forma di raggiro. Il file allegato è nella maggior parte dei casi un virus o peggio ancora un prodotto che ha la possibilità di “rubare” i nostri dati personali contenuti nello smartphone o del nostro computer.

L’unico modo affidabile  per verificare la fatturazione è utilizzare la tradizionale app per smartphone ufficiale ed effettuare l’accesso con i dati personali. Solo così avremo una visione vera e “onesta” delle nostre bollette.

bolletta bollette