Attenzione, ecco il Canone Rai in bolletta: cosa cambia e quanto costa

Anche nel 2022 il Canone Rai ha fatto a dir poco discutere e parlare di se in quanto si tratta di una forma di tassazione che definire “poco gradita” sarebbe un eufemismo. Rispetto alle numerose altre forme di imposte, la tassa televisiva, concepita come imposta sul possesso (e non necessariamente sull’utilizzo) di almeno 1 apparecchio televisivo presente nel proprio domicilio. Questo perchè alla fine dell’anno corrente la forma decisa nel 2016 dall’allora governo Renzi, avrebbe dovuto cambiare secondo disposizioni provenienti dall’Unione Europa, che non gradisce l’attuale formulazione.

Attenzione, ecco il Canone Rai in bolletta: cosa cambia e quanto costa

Dal 2016 infatti il Canone Rai risulta essere associato alla bolletta della luce, in quanto fu l’allora premier Renzi a decidere di modificare quseta forma di imposta molto poco gradita nella sua forma di pagamento unica. L’importo è stato ridotto da 113 a 90 euro, cifra che è stata dilazionata in 10 rate da 9 euro l’una sulla fatturazione energetica.

Al netto dell problematiche e delle proteste, questa formulazione ha permesso comunque di ottenere un’importante quantità dì risorse per foraggiare l’esercizio pubblico nazionale televisivo.

Con la presunta fine dell’associazione in bolletta del Canone Rai hanno iniziato a moltiplicarsi anche i rumors sulla nuova formula, così come altre forme di pagamento, fino all’abrogazione totale del Canone Rai, come proposto in tempi non sospetti da alcune parti politiche come l’attuale Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, capo della Lega.

Tuttavia il Ministro del Lavoro Giancarlo Giorgetti ha prorogato per un altro anno la tassa televisiva in bolletta, spegnendo quindi ogni forma di rumor, attraverso una nota ufficiale.

Per tutto il 2023 quindi l’importo resterà lo stesso, ossia di 90 euro opportunamente dilazionati, così come anche le varie categorie che potranno chiedere l’esenzione, in quanto anche a causa delle tempistiche strette, non è stato trovato un accordo per “direzionare” il Canone Rai presso altre forme di pagamento, come ha invece deciso la Francia.

canone rai 2022 multa canone rai chi non paga