Home » Peggior impianto fotovoltaico: ecco quale non acquistare assolutamente

Peggior impianto fotovoltaico: ecco quale non acquistare assolutamente

fotovoltaico

Anche se il costo di installazione è molto alto, grazie a questo sistema riusciamo di conseguenza ad alleggerirci economicamente sui costi delle bollette.

Il principio del fotovoltaico si basa sull’energia che viene prodotta dalla luce solare. Basta avere a disposizione un tetto, o un’area dove piazzare  l’impianto per renderci autonomi sotto l’aspetto energetico.

Impianto fotovoltaico: conviene davvero installarlo?

Si, è vero che l’impianto ci porta a pagare bollette meno costose, ma i costi per installare il fotovoltaico sono molto elevati. E, a volte, non è sempre garantito il 100% della copertura energetica.

Ciononostante, l’ impianto fotovoltaico conviene. Riuscirà in parte a dare l’energia elettrica di cui abbiamo bisogno in casa per utilizzare i nostri elettrodomestici ed altri dispositivi elettronici. Per esempio, sono molti coloro che utilizzano un impianto fotovoltaico per caricare la propria auto elettriche. La benzina sta raggiungendo un costo decisamente alto, ed è conveniente riuscire ad avere un’alternativa.

Errori da non commettere se si vuole acquistare un impianto fotovoltaico

Non sempre gli impianti fotovoltaici sono la soluzione migliore per tutti. Se i consumi energetici annuali sono minori dei 2000 kWh, infatti, non è conveniente acquistare un impianto fotovoltaico.

Questo succede perché la grossa spesa sarà recuperata in molto più tempo e potrebbe non essere per niente conveniente. Nella media, servirebbero sette anni per rientrare nella spesa del nostro fotovoltaico, ma ovviamente questa media aumenta se i nostri consumi attuali sono molto bassi. Questo è il primo motivo per il quale prima di installare un impianto fotovoltaico si devono fare bene i conti per capire se realmente conviene oppure no.

Tipi di impianti fotovoltaici

Ci sono diverse tipologie di fotovoltaico che possono essere montate oggi nelle nostre abitazioni.

  • Gli impianti “grid connected” sono quelli connessi direttamente alla rete nazionale. In questo caso la quantità di energia prodotta e la restante verrà inserita all’interno della rete.
  • Gli standalone sono quelli che non sono connessi alla rete nazionale e lavorano prevalentemente da soli. Hanno anche una batteria di accumulo e solitamente si acquistano queste tipologie se gli attacchi verso la rete italiana sono più complicati.
  • Infine ci sono le tipologie con la batteria di accumulo, e in questo caso si differiscono tra quelli che hanno l’allaccio alla rete nazionale e quelli che non sono invece allacciati.

Se siete convinti ad acquistare un impianto fotovoltaico è meglio farsi seguire da un esperto per poter effettuare l’acquisto in totale sicurezza e in modo da poter acquistare il prodotto di cui abbiamo veramente bisogno.