Leggi anche:
Bollette: aumento straordinario del +100%
Nonostante l’intervento del Governo con Aiuti Bis, i prezzi all’ingrosso del gas, (già a livelli spropositati negli ultimi mesi a causa della guerra in Ucraina), e le tensioni finanziarie, hanno portato a un incremento del 100% circa dell’elettricità.
Per cercare di limitare ulteriormente gli aumenti dei prezzi su famiglie e imprese, l’autorità ha deciso di posticipare eccezionalmente il necessario recupero della differenza tra i prezzi dello scorso trimestre e i costi reali che si sono verificati.
Per la bolletta elettrica, il costo finale per la famiglia-tipo nel 2022, (dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022,) varia sui 1.322 euro, rispetto ai 632 euro circa del 2021 (i 12 mesi equivalenti dell’anno precedente).
Quasi tutto è raddoppiato dal 2021. Facendo un paio di confronti: dal quarto trimestre 2021 e il quarto trimestre 2022 la tv è passata da 56,4 euro a 125,4 euro, il phon da 77,2 euro a 171,6 euro. Il frigorifero da 89,1 euro 198, la lavastoviglie da 65,3 euro 145,2, il computer da 28,2 euro 62,7, ecc.
I saldi sono terrificanti, ma possiamo avvalerci di qualche trucco per risparmiare.
Bollette in aumento: cosa possiamo fare per risparmiare?
Ci sono alcuni trucchi di cui possiamo usufruire per far fronte alle impennate delle bollette. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Gli stratagemmi per risparmiare:
Le lampadine presenti in casa possono essere sostituite con lampadine Led. Non solo consumano di meno ma sono in grado di illuminare egregiamente le stanze.
È utile avere elettrodomestici ad alto risparmio energetico. In piu’, si risparmia facendo andare gli elettrodomestici a pieno carico accendendoli nelle ore serali, perché una tariffa è ridotta (soprattutto lavatrice e lavastoviglie).
Un altro stratagemma è quello di spegnere quotidianamente gli apparecchi in standby.
Questi sono piccoli trucchi che, se seguiti per bene, arrivano a farci risparmiare circa 200 euro all’anno.
Cosa fare per quanto riguarda il gas?
Da dicembre 2022, si attendono aumenti anche per il metano. Ciò che può aiutarci su questo fronte è usare le pompe di calore al posto della caldaia. Infatti, questo cambiamento farebbe risparmiare ad una famiglia-tipo 607 metri cubi di gas l’anno, tradotto a un risparmio di 197 euro sulla bolletta. Questa soluzione vale soltanto per chi dispone di un sistema di climatizzazione in casa. Ma ci sono anche altri accorgimenti: ad esempio quello di fare docce brevi, per risparmiare così acqua calda.