Home » Aumento carburante in vista: ecco perchè benzina e diesel costeranno di più

Aumento carburante in vista: ecco perchè benzina e diesel costeranno di più

benzina aprile bonus carburante

Pochi fattori comuni sono così incidenti come il prezzo dei carburanti che sono assolutamente fondamentali in qualsiasi nazione, e le risorse di “provenienza” di questi beni inevitabilmente finiscono per diventare l’ago della bilancia anche in ambito politico.

Il contesto bellico in Ucraina ha evidenziato l’incidenza del prezzo di queste risorse, al punto che l’esecutivo Draghi ha dovuto prodigarsi per limitare i rincari con delle vere e proprie limitazioni sia in bolletta che in relazione al prezzo dei carburanti, sviluppando e prorogando un taglio netto delle accise (una serie di imposte legate al costo al dettaglio di benzina e diesel), taglio sul costo del carburante che tuttavia sarà se non eliminato, quantomeno ridotto, in virtù delle “mosse” del nuovo governo.

Aumento carburante in vista: ecco perchè benzina e diesel costeranno di più

Il costo dei carburanti è stato infatti calmierato proprio con il taglio delle accise, che tra importo ed IVA hanno mantenuto livelli accettabili così da non gravare eccessivamente su tutti i contesti privati e professionali, in quanto il trasporto su gomma è essenziale per le dinamiche di qualsiasi forma di nazione sviluppata (in Italia circa il 70% dei trasporti di persone e risorse fa uso di trasporto su gomma).

Tra le comunicazioni dell’agenzia di Stampa dell’esecutivo spicca una in particolare che di fatto ufficializza il taglio delle accise ridotto da poco più di 30 centesimi al litro, come specificato dall’ANSA ad importi più ridotti.

Da 30,5 centesimi/litro (25 centesimi + Iva) il taglio su benzina, diesel, Gpl e metano, passa a 18,3 centesimi (15 centesimi + Iva)

“Le accise sulla benzina passeranno infatti a 578,40 euro fino al 31 dicembre 2022, mentre quelle su oli da gas o gasolio usato come carburante, in pratica il diesel, passeranno, sempre fino a fine anno, a 467,40 euro per mille litri”

Qusete cifre fanno riferimento al contesto privato mentre per categorie come gli autotrasportatori, su cui il dl Aiuti quater prevede l’agevolazione fino a fine anno, viene ora prevista solo per novembre e azzerata per dicembre.

benzina aprile bonus carburante