Bonifico Istantaneo, attenzione a quando lo fai: ecco cosa rischi

La differenziazione dei pagamenti digitali hanno indubbiamente influito in modo tendenzialmente positivo sulla società che conosciamo, a dispetto di una forma di scetticismo concettuale e/o tecnologico, in quanto le diverse forme di transazione monetaria che sono oramai conosciute e diffuse rappresentano oggi la più importante “concorrente” del denaro liquido, e con tutta probabilità il denaro elettronico costituisce il futuro in senso assoluto.
Una delle prime forme di denaro elettronico che ha trovato una diffusione importante, molto prima del Bancomat, è sicuramente stato il bonifico, oggi sempre più comune anche sotto altre forme, come quello istantaneo.
Bonifico Istantaneo, attenzione a quando lo fai: ecco cosa rischi
Il bonifico istantaneo è esattamente quello che dice il nome, ossia la versione più “moderna”, rapida ed ottimizzata del principale sistema di trasmissione di denaro che non fa ricorso al contante, ma sfrutta esclusivamente la trasmissione telematica, generalmente tra due IBAN, identificativi che definiscono conti corrente.
Il Bonfico istantaneo sfrutta il circuito SEPA, e può quindi essere utilizzato esclusivamente dai nazioni che ne fanno parte, quindi praticamente ogni nazione dell’Europa occidentale, ed anche chi non fa più parte dell’Unione Europea, come il Regno Unito. Il servizio del bonifico istantaneo è stato introdotto nel 2017 sotto la nomenclatura SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst) ovvero Bonifico Istantaneo SEPA, ed oggi è molto diffuso, reso disponibile da oltre la metà degli istituti bancari ma anche da Poste Italiane e Postepay.
Rispetto ad altre forme di bonifico, quello istantaneo è praticamente sempre disponibile, ed è fortemente inflazionato per la grande rapidità ma anche perchè di fatto è sempre disponibile, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 per tutto l’anno. Il rovescio della medaglia però è costituito da una minore “sicurezza” dovuta alla forma super rapida che lo contraddistingue.
Infatti il bonifico istantaneo non può per forza di cose rimborsabile perchè è molto più difficile dimostrare di averlo ricevuto o effettuato, quindi è sconsigliabile da utilizzare nei confronti di persone di cui non conosciamo l’identità. Il rischio principale è quello di non poter ottenere un rimborso ad esempio nell’ambito di una compravendita.