Parmigiano Reggiano ritirato dal mercato: ecco quale e perchè

Numeri alla mano, il Parmigiano Reggiano è il formaggio italiano più apprezzato ed esportato nel resto del mondo, più anche della mozzarella, tra le pochissime varianti di prodotti caseari che di fatto non sembra effettivamente provocare effetti problematici all’organismo, risultando anzi estremamente salutare ed adatta anche per una dieta sportiva.

Con quasi 4 milioni di forme prodotte, è il terzo formaggio italiano per produzione dopo il Grana Padano e il Gorgonzola. Si tratta di un prodotto estremamente caratteristico che viene prodotto prevalentemente nella zona occidentale della regione corrispondente all’Emilia-Romagna, che nell ultime decadi ha guadagnato la dicitura DOP. Anche se la produzione è rigidamente controllata e verificata in tutti gli step possibili, non è impossibile riscontrare alcune problematiche che possono portare una particolare confezionatura ad essere ritirata dal mercato.

Parmigiano Reggiano ritirato dal mercato: ecco quale e perchè

E’ il caso di una particolare categoria di lotto di Parmigiano Reggiano che è stato prodotto dalla TRENTIN SpA. Il Ministero della Salute ha diramato il comunicato di “allerta” per presenza di allergeni, come recitato testualmente dalla nota ufficiale del Ministero un lotto specifico è stato richiamato a causa di alcune confezioni etichettate come Parmigiano Reggiano potrebbero contenere Grana Padano che ha come
ingrediente il lisozima, un conservante, derivante dall’UOVO (allergene).

Il lotto di produzione è il P1843, con marchio del produttore IT M2016 CE, fabbricate presso lo stabilimento di Via Vittorio Foa 1, Pegognaga (MN) 46020. Il prodotto sotto osservazione è stato fabbricato in Porzioni sottovuoto da 800-900g circa.

Chiunque abbia già provveduto ad acquistare una o più confezioni del prodotto potrà quindi chiederne leggittimamente il cambio o la sostituzione, nonchè il rimborso presentando la prova di acquisto e lo scontrino presso il rivenditore.

Il lisozima è naturalmente presente come agente naturale in altri alimenti e prodotti caseari, e che non provoca reali problematiche a chi non è allergico.

parmigiano reggiano