Bollette: ecco quanto deve durare la tua doccia per risparmiare

Un po’ tutti siamo al corrente di qualche trucco per risparmiare sulle bollette. Dalle lampadine LED (da sostituire con quelle tradizionali) alla pasta da cucinare a fuoco lento, ognuno di noi va alla ricerca del risparmio, soprattutto in questi ultimi anni, in cui ci ritroviamo ad affrontare prezzi esorbitanti.
Oggi parleremo di altri piccoli trucchi per poter risparmiare sulle bollette.
La durata dell doccia per poter risparmiare in bolletta
Il risparmio sulla bollette al giorno d’oggi è un topic di fuoco. Il Ministero stila una serie di indicazioni tra cui la riduzione della durata della doccia, o limitare le lampadine accese e il tempo di accensione.
La doccia sembra una cosa da niente: eppure, fateci caso, con una sola doccia vanno via molti litri di acqua. Dunque, cosa fare per risparmiare? La risposta è semplice e quasi ovvia. Ridurre la durata della doccia a 7 o 5 minuti è un piccolo trucco che può farci risparmiare fino a 250 euro!
Ridurre della temperatura della doccia di 3°C è un altro trucco che porta a un risparmio del 9% sui consumi di gas metano.
Altri trucchi per risparmiare in bolletta
In cucina si consiglia di abbassare il fuoco dopo l’ebollizione dell’acqua quando si cuoce la pasta. Ridurre il tempo di accensione del forno, e ovviamente utilizzare la lavastoviglie e la lavatrice solo a pieno carico sono altri trucchi che ci fanno risparmiare. Ricordate, inoltre, che è meglio utilizzare la lavatrice nelle ore serali, perché è la fascia oraria piu economica.
Una particolare attenzione va prestata agli elettrodomestici. Evitare lo stand- by della tv, decoder, dvd o pc, aiuta nel risparmio. E’ meglio spegnere i dispositivi e staccare la spina anche alla lavatrice quando non in funzione. Per chi va in vacanza, invece, si consiglia di impostare la funzione “a basso consumo” del frigorifero.
In sintesi, ecco le regole per risparmiare sulle bollette
- Ridurre la durata della doccia a 7 o 5 minuti.
- Usare la pompa di calore, non il termosifone.
- Ridurre il tempo di accensione del forno .
- Portare ad ebollizione la pasta per poi abbassare la fiamma per farla cucinare a fuoco lento.
- Spegnere tv, decoder e pc invece dello stand-by.
- Inserire modalità risparmio energetico per il frigo quando di va in vacanza.
- Usare la lavastoviglie e la lavatrice solo a pieno carico e nelle ore serali.
- Sostituire vecchi elettrodomestici con quelli a minor consumo.
- Usare lampadine a Led invece di quelle tradizionali.