Fotovoltaico, quanto costa installare dei pannelli a casa? Ecco la risposta

Da trend “conservativo” per l’ambiente a risorsa importantissima per cautelarsi dal punto di vista energetico, soprattutto in questi tempi così “delicati” a causa dei rincari in bolletta oltre ad una minore disponibilità di risorse.
Con il concetto di fotovoltaico si esplora un contesto ancora parzialmente sconosciuto, e che spesso viene confuso in modo generico, in particolare nei contesti di applicazione, costi e manutenzione. Non tutti gli impianti solari sono infatti uguali e sovrapponibili, quindi quanto costa installare un impianto fotovoltaico?
Fotovoltaico, quanto costa installare dei pannelli a casa? Ecco la risposta
Esistono infatti vari tipi di pannelli, principalmente differenziati dal tipo di cristallo (monocristallico e policristallico), ma anche in relazione alla tipologia di impianto di acquisizione dell’energia. In tutti casi infatti l’energia solare “catturata” viene convertita dall’impianto attraverso un inverter.
I costi, naturalmente sono molto variegati e che sono calcoltati in base al fabbisogno di energia, quindi al Kilowatt/ora. Gli impianti con accumulo sono ad esempio quelli che richiedono un investimento maggiore rispetto ad uno Grid Connected, che resta connesso alla rete elettrica nazionale.
Il fabbisogno medio per una famiglia di 3 persone può considerarsi sufficiente in 3 Kw/h. In questo caso, valutandoo l’impianto Grid Connected che non necessita di accumuatore e batterie (strumeenti indispensabili per rendersi completamente indipendenti) può avere un costo di installazione tra 3000€ e i 5000€, ovviamente il costo sale per il fabbisogno, che viene calcolato in base ai Kilowatt/ora.
Valutando un fabbisogno simile per un impianto completamente indipendente, definito anche “a isola”, i costi aumentano perchè c’è bisogno di una forma di strumentazioni maggiormente diversificata può costare di più, tra i 6500 ai 10 mila euro di media, anche se va considerato che questo investimento esorta dalla disponibilità energetica esterna.
Vanno quindi valutati anche i costi di manutenzione, che possono, a seconda del tipo di impianto superare i 500 euro all’anno.
Si tratta in ogni caso di costi generali che possono cambiare molto a seconda della situazione.