Questa banconota vale fino a 1200 euro! Ecco quale cercare

La carta moneta ha avuto una diffusione generalmente non così “antica” nel nostro paese, corrispondente alla seconda a metà dell’Ottocento in poi, contesto storico che ha visto la graduale affermazione della moneta cartacea. La banconota è divenuta “totale” a partire dal 20° secolo, e come ogni forma di oggetto da collezione, anche questi oggetti sono divenuti rapidamente molto ricercati.
Questa banconota vale fino a 1200 euro! Ecco quale cercare
Anche la lira, tra le numerosissime tipologie di emissioni può contare diversi esemplari ancora oggi molto riconoscibili, soprattutto da parte di chi ha “vissuto” la storica valuta italiana, dismessa nel 2002, sostituita dall’euro.
Non necessariamente per ambire ad un guadagno importante è necessario “scomodare” esemplari particolarmente rari, in quanto il mercato numsimatico è determinato da tanti fattori e la richiesta è elevata anche nel caso di un “comune” banconota come quella da 5000 lire, ad esempio l’ultima in ordine di tempo, che ha avuto diffusione tra gli anni 80 fino al 2002, in quanto emessa dal 1985 al 1996, riconoscibile per la presenza del volto di Vincenzo Bellini, compositore ed artista siciliano, oltre che alla presenza costante del colore verde che domina quasi totalmente l’emissione in questione. Tra le curiosità, spicca anche quella legata all’ultima banconota delle vecchie lire stampata, che è stata proprio una 5000 lire.
Le 5000 lire hanno avuto una larga diffusione, e per questo non è così impossibile trovare alcuni esemplari ancora oggi. Particolarmente interessanti sono gli esemplari di questa banconota che recano un seriale “particolare” riconoscibile dalla lettera X all’inizio, che identifica gli esemplari sostitutivi, molto più rari di altri.
Se una banconota inizia per XC e finisce con A, vale dai 5 fino a 60 euro, se inizia per XB e termina con B il valore può toccare i 200 euro, mentre il più interessante è rappresentato proprio dalla XA che termina con una A. In questo caso la valutazione media per un esemplare ben tenuto è di 150-200 euro, ma uno tenuto perfettamente può essere valutato fino a 1200 euro.