Home » Canone Rai in bolletta, quanto pagheremo? “Pazzesco”

Canone Rai in bolletta, quanto pagheremo? “Pazzesco”

canone rai non paghi eliminare canone

A nessuno piace pagare le tasse ed altre forme di imposizioni di pagamento soprattutto in relazione a servizi che oramai sono entrati a far parte dell’immaginario comune e sono quindi percepiti come indispensabili. La televisione è uno di questi, strettamente collegata all’imposta legata al possesso di uno o più apparecchi in grado di decifrare il segnale dell’antenna: il Canone Rai è esattamente calcolato in base a questo tipo di tecnologia fin dalla prima metà del secolo scorso, contesto temporale decisamente differente rispetto a quello attuale. Il canone Rai resta sempre qualcosa di “poco gradito” anche se nel corso del tempo e cambiato parecchio pur avendo mantenuto la forma principale. Quanto costerà e come sarà organizzato il Canone Rai nel 2023?

Canone Rai in bolletta, quanto pagheremo? “Pazzesco”

In origine la formula corrente dovrebbe essere accantonata in favore di un pagamento unico concepito una volta all’anno, formula che è stata largamente utilizzata fino al 2016. L’allora governo Renzi infatti decise di legare il Canone Rai, chiamato più correttamente tassa televisiva, alla fattura dell’energia elettrica, dilazionando l’imposta in 10 rate da 9 euro l’una, sulle fatture energetiche che sono erogate da gennaio ad ottobre, per un totale attuale di 90 euro.

Più di reecentee l’esecutivo ha di fatto promulgato pochissime novità in tal senso: il Canone Rai continuerà ad essere pagato in forma dilazionata attraverso la bolletta della luce, formula che sarà quella standard almeno per tutto il 2023, in contraddizione rispetto alle disposizioni messe in atto dall’Unione Europea che non considera “giusto” associare la tassa televisiva alla fornitura di energia elettrica.

Mantenuto anche l’importo della “tariffa” di 90 euro, anche se da tempo la Rai manifesta la forte intenzione di aumentare i controlli così da limitare gli “evasori” che sono ancora una larga fetta degli utilizzatori.

Secondo i “capi” della Rai infatti i 90 euro non sarebbero sufficienti per un adeguato finanziamento, anche perchè ogni importo viene a sua volta tassato di circa 14 euro.

bollette canone rai