Hai questo vecchio gettone telefonico? Ecco quanto puoi guadagnare – FOTO

Sconosciuti a partire dalla funzione ai più giovani, oggetti come il gettone telefonico, così come tantissimi altri che hanno fatto parte della storia della tecnologia comune, sono divenuti rapidamente oggetti collezionistici. La funzione del gettone adibito alle telefonate è stata molto importante ed ha permesso a varie generazioni di italiani di interfacciarsi alla telefonata.
Hai questo vecchio gettone telefonico? Ecco quanto puoi guadagnare – FOTO
Nel corso della quasi centenaria storia del gettone telefonico questi oggetti infatti hanno avuto una diffusione capillare crescente e costante almeno fino alla comparsa di strumenti maggiormente all’avanguardia, come le schede telefoniche, molto in voga tra gli anni 90 e 2000, che a loro volta hanno ceduto il passo alla prima diffusione dei telefoni cellulari.
Il gettone ha l’aspetto simile a quello di una moneta, in quanto è stato concepito fin dall’inizio per prenderne il posto nella funzione di utilizzo di un telefono pubblico. Ad ogni gettone corrispondeva un scatto, ossia la tariffa “base” calcolata sul tempo della telefonata. Maggiore la durata della telefonata, quanti più gettoni erano necessari.
I più comuni, riscontrabili ancora oggi, sono quelli numerati da 4 cifre su uno dei lati, che identificano rispettivamente anno e mese di produzione, e fanno parte del formato adottato dal 1959 al 1980.
In realtà a partire dalla fine degli anni 20 i gettoni hanno iniziato a diffondersi in altri formati, come quello prodotto delle officine Set di Napoli del 1934 ha il dritto e il rovescio identici: al centro si trova la scritta “S. E. T” circondata da un’altra scritta: “SOCIETA’ ESERCIZI TELEFONICI”. E’ un esemplare molto raro, e quindi molto ambito dai collezionisti.
Riconoscibile dalla stella che domina lo “sfondo” dell’esemplare in questione. Esistono due versioni ricnosciute, la prima che presenta il punto anche dopo la T, che è la più rara, che può valere fino a 200 euro, mentre la variante senza punto, sensibilmente più frequente, vale almeno 50 euro, fino a 100 euro.