Home » Bonus Bollette 2023: come cambierà, chi potrà richiederlo

Bonus Bollette 2023: come cambierà, chi potrà richiederlo

bollette conservare Bonus bollette

L’anno che si sta avviando verso la naturale conclusione non sarà rimpianto dai cittadini italiani nella maggior parte dei casi, in particolare in relazione al contesto energetico, che ha portato milioni di persone ad avere concrete difficoltà a pagare le bollette a causa dei rincari che ad un tratto sono sembrati praticamente inarrestabili. L’esecutivo Draghi ha dovuto infatti concepire varie forme di Bonus, molti di questi inerenti alle bollette, prevalentemente sotto forma di “sconto” o limite delle forniture per specifiche fasce di reddito.

Bonus Bollette 2023: come cambierà, chi potrà richiederlo

Anche per il 2023 l’esecutivo Meloni ha già dichiarato di voler utilizzare gran parte delle risorse economiche disponibili per contrastare il caro bollette con l’adozione di varie agevolazioni, ed anche il Bonus Bollette sarà molto probabilmente concepito sulla falsariga di quello precedente.

ARERA infatti ha comunicato attraverso i propri strumenti che anche nel 2023 l’importo medio delle bollette non ritornerà in tempi brevi sotto i livelli “problematici” palesati a più riprese quest’anno.

L’esecutivo non ha ancora “messo nero su bianco”, operazione che presumibilmente farà entro la fine dell’anno con alcune modifiche.

Una sembra ufficiale, ossia l’aumento della soglia ISEE per rientrare nella categoria di chi avrà diritto a sconti in bolletta, nel 2022 di 12 mila euro che sarà aumentata a 15 mila euro, nel contempo sono state concepite, almeno fino ad ora a livello teorico, anche il concetto fasce più specifiche.

Si sta considerando infatti di offrire uno sconto in bolletta per i nuclei familiari con ISEE fino a 8265 euro lo sconto potrebbe essere del 100 % per poi ridursi con ISEE maggiori, ad esempio tra gli 8266 fino a 12 mila una percentuale di sconto tra il 60 ed il 70 % per poi ridursi ulteriormente fino a 15 mila, con uno sconto minore, tra il 40 ed il 50 %.

Si tratta per ora solo di ipotesi “sul tavolo” che però visto il tempo che stringe, con la legge di Bilancio che dovrà essere firmata entro la fine del 2022.

bollette conservare Bonus bollette