Home » “Il cioccolato fondente fa bene al cuore!”, ma è vero? Ecco la risposta

“Il cioccolato fondente fa bene al cuore!”, ma è vero? Ecco la risposta

cioccolato fondente

Pochi alimenti di natura dolce almeno nell’immaginario collettivo hanno ottenuto un successo maggiore del cioccolato, ossia la forma “raffinata” ed edulcorata del cacao, che viene a sua volta ricavato dall’omonima pianta, originaria delle Americhe, ma che dalla scoperta del Nuovo Mondo è stata introdotta anche in altre zone del mondo climaticamente compatibili, come l’Africa. Il cioccolato come lo conosciamo oggi è il risultato di una serie di processi lunghi e tortuosi e fino a tempi non recentissimi solo i ceti medi ed alti avevano la possibilità di approvigionarsi di cioccolato come bevanda o come forma “fisica”. Tra le varianti più apprezzate dalla popolazione adulta spicca il cioccolato fondente, che viene considerata la variante “più salutare” e molte fonti sotegnono importanti effetti positivi per il cuore. Ma è vero?

“Il cioccolato fondente fa bene al cuore!”, ma è vero? Ecco la risposta

Il ricco potere antiossidante del cacao è effettivamente un’ottima ricetta per preservare la salute dell’apparato coronarico, in particolare la variante meno ricca di zuccheri di ogni tipo. Per cioccolato fondente sufficiente puro si fa riferimento ad una gradazione di almeno il 70 %. Rispetto a numerose notizie dalla dubbia provenienza, quella legata alle potenzialità benefiche per il cuore è considerarsi vera, in quanto aiuta a ripristinare la flessibilità delle arterie e ad evitare che i globuli bianchi possano attaccarsi ai vasi sanguigni. Inoltre il cioccolato nella sua forma generica è una buona fonte proteica e di minerali, oltre a fornire un buon apporto di acidi grassi omega-3.

Mangiare una quantità non eccessiva di cioccolato fondente quindi aiuta a proteggere l’apparato cardiaco, prevenendo in parte le malattie come infarti, ictus o anche l’arteriosclerosi.

L’importante è non esagerare con le quantità, in quanto pur fondente, questa variante è molto “sostanziosa” a livello nutritivo. Una dose “sicura” giornaliera si attesta intorno ai 20-30 grammi mentre il consumo settimanale di cioccolato fondente non dovrebbe superare la soglia dei 70 grammi.

cioccolato fondente