Le pere sono un frutto molto diffuso e molto succulento. In Italia il loro consumo è molto diffuso, perchè sono anche coltivabili in moltissime regioni vista l’attitudine dell’albero di crescere in clima temperato tipico di quasi la totalità delle nostre ragioni.
Leggi anche:
La pera è un frutto dalle indubbie proprietà nutritive. Inoltre viene considerato un potente alleato naturale per il corretto funzionamento dell’intestino, del fegato e dell’apparato digerente. Infatti delle pere vengono riconosciuti effetti positivi di contrasto alla stitichezza. Ma questa ultima affermazione è vera o falsa? Lo spiegheremo nei prossimi paragrafi.
Valori nutrizionali delle pere
Prima di tutto conosciamo i valori nutrizionali delle pere, che sono importanti per capire questo frutto.
Le pere sono costituite per l’84% da acqua e per il 9,8% da zuccheri e fibre. Ci sono anche piccole quantità di grassi e proteine, mentre molto importanti sono gli zuccheri presenti, che sono: fruttosio, destrosio, lattosio, maltosio, levulosio e saccarioso.
Sono frutti davvero ricche di proprietà benefiche, infatti a quelle già citate, nelle pere sono presenti vitamine e minerali come calcio e potassio.
Le pere hanno proprietà antiossidanti e quindi contrastano l’invecchiamento delle cellule e non meno importante la loro leggerezza, infatti questo frutto contiene pochissime calorie, in 100 grammi sono presenti solo 35 Kcal.
Le pere sono lassative?
Tra le tante proprietà contenute nelle pere è presente anche la pectina, che è ha un forte effetto lassativo. Quindi si può affermare che le pere hanno anche un effetto lassativo, ma di certo da sole non possono fare miracoli per chi soffre di stitichezza, quindi vanno sempre accompagnate da medicinale, ma indubbio che sono di aiuto, così come aiutano il metabolismo e la digestione, oltre a prevenire, secondo alcuni studi, il tumore al colon.
Parliamo quindi di un frutto che non deve assolutamente mancare nella nostra alimentazione, dato che i benefici per il nostro organismo sono molteplici.