La mozzarella è senza dubbio uno dei cibi italiani più famosi nel mondo. Fa parte della dieta mediterranea da secoli e il mondo ci invidia. In passato si produceva solo con latte di bufala, poi nel corso degli anni alcuni ingredienti sono stati cambiati, ed attualmente in commercio si trova anche la mozzarella di latte vaccino.
Leggi anche:
Essendo un alimento delizioso ed unico per il suo sapore non se ne può fare a meno, ma quanta mozzarella si può mangiare al giorno? In questo articolo spiegheremo tutto quello che è importante sapere.
I valori nutrizionali della mozzarella
La mozzarella è un alimento abbastanza calorico, infatti per ogni 100 grammi contiene 250 calorie. E’ composta per il 18,7% di proteine, la più presente è la caseina, mentre i grassi sono per lo più saturi al 19,5% e il colesterolo è di 46 mg per 100 g. Alla fine i carboidrati costituiscono lo 0,7% e, ovviamente, nella mozzarella è contenuto anche il lattosio.
In questo cibo sono presenti anche i minerali come il calcio, il fosforo, oltre a quantità importanti di sodio e potassio, così suddivisi: 160 mg di calcio, 200 mg di sodio, 145 mg di potassio, 350 mg di fosforo. Per quanto riguarda le vitamine, si tratta principalmente di vitamina A, seguita dal beta-carotene, entrambi derivati dal latte.
La mozzarella fa male?
La mozzarella di per sé non fa male. Tuttavia, come con molti altri alimenti, tutto dipende dalla quantità che si consuma. La differenza tra la mozzarella di bufala e quella di vaccino è che la prima è più calorica contenendo più grassi saturi e colesterolo.
E’ comunque un alimento che non va assolutamente eliminato dalla nostra alimentazione, ma bisogna consumarlo con moderazione e la quantità consigliata dai nutrizionista è quella di 100 grammi per due volte a settimana per coloro che sono in condizioni perfette di salute, mentre chi ad esempio soffre di colesterolo alto dovrebbe consumarla di tanto in tanto ma non tutte le settimane.