Mangiare finocchio prima dei pasti: “Incredibile” quello che succede

Il finocchio è un ortaggio di colore bianco-verde e dall’aspetto bulboso, con steli e fronde verdi. Membro della famiglia delle Apiaceae, viene coltivato per i suoi germogli, foglie e semi commestibili e ha un forte sapore, che lo rende un ingrediente attraente e versatile.

Molti non sanno cosa succede al nostro corpo nel mangiare finocchio prima dei pasti ed è quello che spiegheremo nei paragrafi successivi.

Mangiare finocchio prima dei pasti: “Incredibile” quello che succede

Mangiare finocchio, specie se crudo, prima dei pasti è un vero toccasana. Questa verdura infatti sviluppa gli enzimi utili alla scomposizione del cibo nella loro forma assimilabile al corpo. In parole povere, mangiare del finocchio prima dei pasti aiuta nella digestione e a formare meno gas intestinali.

Inoltre evita gonfiori e dolori addominali e il fastidioso problema delle coliche. È anche un lieve lassativo, che di conseguenza combatte la stitichezza. Dona un forte senso di sazietà e questo porta a mangiare meno durante il pasto. C’è anche chi, dopo un pasto abbondante, mastica semi di finocchio per facilitare la digestione.

Il finocchio è inoltre un grande alleato nel contrastare il fastidioso reflusso gastro esofageo. Grazie all’alto contenuto di fibre, il finocchio aiuta anche a formare una pellicola gelatinosa in grado di ridurre l’assorbimento di zuccheri e colesterolo. Favorisce anche una corretta diuresi ed è quindi consigliato a persone con tendenza all’obesità per ritenzione di liquidi.

Altri benefici del finocchio

Oltre a quelli già citati, il finocchio ha tanti altri benefici, come ad esempio quello di sostenere la salute del cuore grazie alla presenza di fibre e di sali minerali.

Riduce la pressione sanguigna essendo ricco di potassio e povero di sodio. Mangiare regolarmente quest’ortaggio aiuta a rilassare la tensione dei vasi sanguigni, oltre ad evitare il rischio di infarti, ictus e persino complicazioni con i pazienti diabetici.

finocchio