Home » Mangiare la pasta a cena fa male? La risposta che non ti aspetti

Mangiare la pasta a cena fa male? La risposta che non ti aspetti

pasta

La pasta è probabilmente il piatto simbolo di noi italiani e con il quale ci identificano in tutto il mondo. E’ un alimento versatile e che a differenza di quanto si possa pensare è consigliato dai nutrizionisti, che la consigliano accompagnata da verdure e legumi.

Tuttavia sono molti coloro che evitano di mangiarla perché ritenuta un alimento particolarmente calorico, specialmente la sera. Mangiare la pasta a cena fa quindi male? Lo spiegheremo di seguito.

Mangiare la pasta a cena fa male? La risposta che non ti aspetti

Innanzitutto la pasta contiene una certa quantità di carboidrati che non deve mancare a ogni pasto, in quanto costituisce la nostra fonte energetica primaria per il nostro organismo, infatti se è assente quest’ultimo è costretto a recuperare l’energia necessaria da altre sostanze nutrienti come possono essere le proteine e non è salutare.

Non esiste quindi un motivo nutrizionale per evitare la pasta in favore di altri carboidrati complessi, anzi: essendo ricca di semola di grano duro, la pasta ha un indice glicemico molto più favorevole rispetto ad esempio al pane o al riso, soprattutto se del tipo integrale.

Un altro mito da sfatare è che mangiare la pasta a cena può rallentare la digestione, infatti anche questa è una falsa credenza, perchè questo alimento si digerisce in modo più rapido rispetto ad esempio alla carne e ai formaggi e può favorire anche una qualità migliore del sonno.

Infine, un accenno alle porzioni: abbiamo detto che la pasta, in sé, non fa assolutamente male se mangiata a cena, questo è vero, purché le porzioni abbiano un valore calorico proporzionato al nostro fabbisogno giornaliero.

Il volume di riferimento più pratico che si ha sempre e velocemente a disposizione per la visualizzazione delle porzioni è la nostra mano. Ad esempio, per quanto concerne la pasta, è consigliabile mangiarne giusto il pugno di una mano.

pasta