Home » Cosa succede se mangi troppi mandarini? Queste le conseguenze

Cosa succede se mangi troppi mandarini? Queste le conseguenze

mandarini

I mandarini sono dei frutti gustosi e profumati amati da tutti, grossi e piccini, e fanno anche bene alla salute, ma cosa succede se mangi troppi mandarini? Ne parleremo nei prossimi paragrafi e vale la pena leggere.

Cosa succede se mangi troppi mandarini? Queste le conseguenze

Mangiare troppi mandarini può far male nel caso in cui si soffra di problemi allo stomaco come gastrite e reflusso gastroesofageo. Con queste patologie gli agrumi possono irritare le pareti dello stomaco portando alla comparsa di vari sintomi come acidità e bruciore. I mandarini essendo ricchi di fruttosio non sono un alimento del tutto adatto a chi soffre di diabete, in più lo stesso fruttosio può essere dannoso a chi è intollerante a questa sostanza.

I benefici dei mandarini

Spiegato a cosa si può andare nel consumare eccessivamente i mandarini, vanno anche ricordati gli straordinari benefici di questi frutti. I mandarini sono ricchissimi di vitamina C e contengono anche vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina P, acido folico e diversi minerali tra cui magnesio, potassio, calcio e ferro. Contengono, inoltre il bromo, che è una sostanza che favorisce il sonno e il rilassamento. La buccia dei mandarini è ricca di limonane, una sostanza antiossidante. Dalla buccia si ricava l’olio essenziale di mandarino, utilizzato, per esempio, contro la cellulite.

I mandarini aiutano la digestione?

Per chi soffre di stitichezza, il consumo di mandarini è utilissimo. I mandarini contengono una notevole quantità di fibre benefiche a livello intestinale che aiutano la digestione. Essendo facile da digerire, il mandarino è indicato quando si è a dieta. Diversi studi hanno dimostrato che il mandarino possiede proprietà antitumorali, in special modo per quanto riguarda il cancro al tratto digestivo e al fegato. Secondo alcuni studi un bicchiere di succo di mandarino al giorno ridurrebbe il rischio di sviluppare il tumore del fegato. Alcuni ricercatori australiani, invece, sostengono che il consumo di mandarini ridurrebbe sensibilmente le probabilità di contrarre il cancro del tratto digestivo.

mandarini