Si possono mangiare carote con la buccia? Cosa dice la medicina

Le carote sono tra gli ortaggi più consumati sulle nostre tavole perchè sono buone e salutari. Il loro colore arancione le rende anche amate dai bambini. Si possono mangiare come contorno, come snack, sotto forma di centrifugato, ma quello che molti si chiedono è se si possono mangiare anche con la buccia. Proponiamo la risposta della medicina.
Le proprietà delle carote
Le carote sono ortaggi di cui si consuma la radice sia cruda che lessa, centrifugata, grigliata, in vellutate, soffritti e minestroni, come contorno o per preparare torte e marmellate.
Sono ricche di acqua, fibre, sali minerali come il selenio, il potassio, il fosforo, il calcio, il magnesio, il ferro, il rame e lo zinco, oltre alle vitamine A, B, C ed E, gli antiossidanti, le antocianine.
Sono depurative e diuretiche, infatti rinforzano le difese immunitarie, sono di aiuto a diminuire il livello di colesterolo “cattivo” nel sangue, sono ottime nei regimi dietetici e sono ricche di poliacetilene, un composto chimico con proprietà antitumorali. Inoltre contengono una grandissima quantità di betacarotene, un precursore della vitamina A, che risulta essere fondamentale per la vista e per proteggere la pelle dai danni dei raggi solari.
Si possono mangiare carote con la buccia? Cosa dice la medicina
Siamo abituati a sbucciare o pelare frutta e verdura prima di mangiarle, ma spesso oltre a non essere utile è pure controproducente. La buccia, contiene, infatti, le stesse sostanze nutritive della polpa, ma in concentrazioni molto maggiori.
Nella buccia delle carote è altissima la concentrazione di betacarotene, vitamine e altre sostanze dalle proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e fungicide.
La buccia delle carote, quindi, non solo si può mangiare, ma la medicina consiglia di farlo. In questo caso è preferibile acquistare carote provenienti da agricoltura biologica che è garanzia di un prodotto più sano, su cui non vengono stati usati pesticidi chimici, e del quale si può consumare la buccia in assoluta tranquillità.
L’unica attenzione, quando si intende consumarle con la buccia, è quella di usare una spazzola in fibra e pulirle per eliminare ogni residuo di polvere e terra per poi lavarle poi bene sotto l’acqua corrente.
Se sono molto sporche di terra, meglio lasciarle a bagno in una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio per alcuni minuti e procedere poi alla pulizia con la spazzola.