Dolori alla cervicale: sintomi, cause e rimedi

I dolori alla cervicali chiamati cervicalgia, sono molto frequenti soprattutto durante i cambi di stagione, quando ad esempio si passa dal freddo invernale al caldo primaverile. Si tratta per lo più di un’infiammazione della colonna cervicale, identificabile come male al collo e può colpire chiunque senza distinzione di età. Possono essere dovuti anche allo stress o ad una postura sbagliata. In questo articolo ne parleremo in maniera più approfondita.
Dolori alla cervicale: sintomi, cause e rimedi
I dolori cervicali possono avere diversi sintomi che variano in base all’entità del disturbo, in quanto il dolore coinvolge i nervi o in base alla presenza o meno di infiammazione.
Il male al collo è dovuto alla compressione dei nervi all’altezza del collo, che può causare intorpidimento, debolezza o anche una sensazione di formicolio alle mani o alle braccia.
I muscoli cervicali, in caso di instabilità tra due vertebre della parte superiore della colonna, tendono a contrarsi, restringendo i canali centrali e laterali della colonna vertebrale dove passano i nervi, scatenando così il dolore, che può anche portare una sensazione di rigidità muscolare e forti mal di testa.
Altri sintomi possono essere vertigini, cefalea, nausea e disturbi sensoriali ed a volte si possono percepire degli scricchiolii quando si muove la testa, dovuti allo sfregamento delle strutture articolari e vertebrali. Questi dolori soprattutto al collo, possono diventare davvero molto fastidiosi , perchè impediscono i movimenti anche più facili come ruotare la testa, guardarsi intorno o anche sollevare le buste della spesa.
Rimedi
Il dolore alla cervicale di solito si può alleviare eseguendo alcuni semplici esercizi. Si possono provare esercizi mirati per il dolore al collo e prestare attenzione alla postura, assicurandosi che non si peggiori il problema. Però, se i dolori sono davvero forti tanto da portare la perdita di forza e nelle braccia e le mani e si ha come la sensazione che tutta la spalle sia bloccata, allora meglio rivolgersi al proprio medico, perchè in questo caso l’unico modo per combattere il dolore è quello di ricorrere ai farmaci.