Cosa succede al nostro corpo quando mangiamo l’uovo di Pasqua? Ecco la verità

L’uovo di Pasqua insieme alla colomba è il simbolo della Pasqua, infatti se ne comprano tantissimi e tutti sono pronti a farne scorpacciata durante quel giorno. Ma ci si chiede cosa succede al nostro corpo quando lo mangiamo? Spesso no, perchè si tratta di festeggiare, ma forse è meglio continuare a leggere per sapere che conseguenze si rischiano.
Cosa succede al nostro corpo quando mangiamo l’uovo di Pasqua? Ecco la verità
Ecco in realtà cosa succede al nostro corpo quando mangiamo l’uovo di Pasqua e c’è da fare molta attenzione:
- Il cioccolato contiene caffeina, ed è anche molto acido. In quantità massicce può causare il rilassamento dello sfintere esofageo inferiore, che consente all’acidità di stomaco di arrivare fino in gola potendo in genere provocare bruciore di stomaco. La caffeina è, inoltre, uno stimolante intestinale che può causare una forte diarrea.
- Si possono avere improvvisi sbalzi d’umore, perchè in queste uova sono presenti più di 50 grammi di zucchero, una dose esagerata se mangiata in una sola giornata. La gioia che si prova quando si mangia un uovo di Pasqua è inevitabilmente seguita da un crollo che può provocare ansia e momenti di depressione, perchè cibi troppo carichi di zucchero interferiscono con la chimica del cervello.
- Non è meno dannoso in questo caso anche il cioccolata fondente, che viene descritto come il più salutare ed invece contiene molta più caffeina di quello a latte, quindi può provocare in grande quantità: tachicardia, disturbi del sonno, tremori, nausea e vomito.
- Infine potrebbe portare addirittura ad una dipendenza, perchè gli zuccheri agiscono sul sistema di ricompensa del cervello che rilascia dopamina e altre sostanze chimiche che portano ad uno stato di benessere. La sovrastimolazione di questo sistema di ricompense può portare a una perdita di controllo, maggior desiderio e maggiore tolleranza agli zuccheri, il che potrebbe causare una dipendenza.