Quante ciliegie si possono mangiare al giorno? Risponde la medicina

Le ciliegie sono dei frutti dal sapore dolce ed unico e per questo è difficile fermarsi quando si inizia a mangiarle e spesso ci si trova a mangiarle più del dovuto. Sono frutti molto salutari essendo ricchi di vitamine A e C, ma anche di nutrienti antinfiammatori, potenti che possono ridurre il rischio di diverse malattie come quelle cardiovascolari, il diabete e il cancro, ma per avere questi benefici non si deve abusare nel mangiarle, perchè si corre il rischio di correre a causa del loro potere lassativo. Quindi quante mangiarne al giorno? Ecco cosa dice la medicina.
Quante ciliegie si possono mangiare al giorno? Risponde la medicina
La dose massima consigliata dalla medicina è di circa 150 grammi al giorno, che sono pari circa a sette ciliegie, se l’intestino non fa capricci si può arrivare anche a consumarne una decina. E’ utile evitare di combinare le ciliegie con altri alimenti che hanno un’influenza lassativa sull’intestino.
Perchè sono lassative
Questi frutti contengono fibre, che come si sa sono un rimedio fondamentale contro la stitichezza. A seconda della qualità, possono contenere da 1,5 a 3 grammi di fibre, sia solubili che insolubili. La fibra solubile aiuta il corpo a digerire gli alimenti in modo più lento e a controllare i livelli di zucchero nel sangue, mentre la fibra insolubile aiuta ad aggiungere volume alle feci, il che favorisce il transito intestinale.
Bisogna però fare attenzione perché se non si soffre di stitichezza si può incorrere in una vivacità dell’intestino che può provocare diarrea, per questo motivo non bisogna assolutamente superare la dose giornaliera consigliata. Questo accade perchè sono anche fonte di salicilati. Quest’acido può essere sensibile per molte persone ed ecco che l’intestino non lo regge provocando fortissimi mal di pancia, anche se è un disturbo che dura poco e che non porta a nulla di più grave, ma è sempre meglio evitarlo, soprattutto se si è fuori casa.