Bere acqua di notte fa bene? La risposta della medicina

Bere acqua di notte fa bene? E’ una domanda che si pongono in tanti, perchè spesso ci si ritrova nel cuore della notte a svegliarsi e bere, anzi, sono in tantissimi ad avere proprio vicino al letto una bottiglia pronta per essere usata durante le ore notturne. Riportiamo la risposta della medicina su questo argomento.
Bere acqua di notte fa bene? La risposta della medicina
Bere di notte durante il sonno sicuramente non fa male ma non è nemmeno necessario. La notte, infatti, il nostro organismo può restare tranquillamente senza acqua, solo perchè c’è un ormone capace di controllare la ritenzione idrica. Questo è quanto emerso da uno studio portato avanti da ricercatori canadesi. Durante il giorno è sufficiente bere qualche liquido per rimediare alla bassa concentrazione d’acqua. Quando si dorme invece, c’è un rilascio maggiore di vasopressina (l’ormone elencato in precedenza) rispetto a quello registrato durante il giorno. Come conseguenza si ha una maggiore ritenzione di liquidi. Ecco perché durante la notte non abbiamo bisogno di bere. Durante il giorno, invece, occorre stare molto attenti perché bere poco può creare diversi problemi, come stanchezza, sonnolenza e mal di testa, questi sono tutti sintomi di disidratazione il che vuol dire che stiamo ingerendo poca acqua e bisogna subito correre ai ripari per non avere problemi ancora più gravi come un blocco renale.
Il momento migliore per assumere acqua
Gli esperti consigliano di bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno. Il consiglio è di bere due bicchieri d’acqua mezz’ora prima di colazione, altri due bicchieri una mezz’oretta prima del pranzo e altri due bicchieri prima di cena. Gli ultimi due bicchieri vanno assunti prima dello spuntino mattutino e prima della merenda. Ma quando si ha sete in altri momenti è sempre giusto farlo. I nutrizionisti non si stancano di consigliare di bere durante e soprattutto dopo l’attività fisica. Non esiste una regola generale sulla quantità di acqua da bere durante il giorno. La regola da non dimenticare è che il fabbisogno idrico giornaliero per un individuo varia a seconda dell’età, del sesso, del quoziente energetico e di tantissimi altri fattori. E’ comunque certo che assumere almeno due litri di acqua al giorno può sicuramente portare vantaggi alla nostra salute.