Allerta radiazione solare: ecco cosa accade se…

Il clima costituisce un ricco comparto di fenomeni e dinamiche che solo in tempistiche relativamente recenti sono divenute “comprensibili”, anche a causa dell’importante contesto “ambientalista” che è divenuto materia politica vera e propria. La radiazione solare costituisce l’impatto anche nel lungo termine dei raggi solari sul pianeta Terra, che è dotato di un complesso atmosferico in grado di filtrare e di “bloccare” buona parte delle forme di raggi solari, come raggi cosmici, raggi gamma, UVC e parte degli UVB). I raggi UVB sono infatti trattenuti in buona parte dallo strato esterno dell’atmosfera ed arrivano sulla terra in modo non diretto, “causando” tra le altre cose l’abbronzatura, in quanto viene assorbita solo dallo strato superficiale dell’epidermide. Più pericolosi invece i raggi UVA che non a caso sono tenuti sotto controllo anche dai vari meteo. Ma quali sono gli effetti della radiazione solare?
Allerta radiazione solare: ecco cosa accade se…
Infatti se i raggi UV calcolati di intensità moderata (livelli 3-5) o elevata (livelli 6-7) è opportuno prendere preocauzioni protettive, in quanto l’effetto dei raggi solari possono essere importanti, a partire da eritemi solari fino a forme più specifiche di tumori della pelle come il melanoma o il basalioma. In generale i raggi UV causano anche un invecchiamento rapido delle cellule della pelle e possono portare anche a problemi di difficile definizione, in quanto il melanoma non presenta sintomi evidenti nella maggior parte dei casi.
Gli elementi che presentano rischio maggiore sono ovviamente gli individui che presentano un fototipo ridotto o basso, ossia una minore resistenza della pelle ai raggi solari. In tutti i casi, sia per motivazioni professionali o di svago non è mai conveniente uscire di casa quando i livelli di radiazione solare sono superiori a 6-7 di raggi UV.
In caso contrario è opportuno premunirsi ed adeguarsi di protezioni per il capo, il viso ed il resto del corpo.