Home » Il vino bianco fa davvero male? La risposta della medicina

Il vino bianco fa davvero male? La risposta della medicina

vino bianco

E’ risaputo che un bicchiere di vino rosso al giorno fa bene alla salute se bevuto durante i pasti, mentre il vino bianco è sempre stato messo un pò da parte, proprio per questo chi ama il bianco si chiede se questo vino faccia davvero male alla salute. Risponde la medicina.

Proprietà del vino bianco

E’ il momento di sfatare un miti, perchè recenti studi hanno dimostrato che anche il vino bianco può essere salutare, infatti con 1-2 bicchieri al giorno si protegge il cuore e i reni grazie all’acido caffeico, che rafforza il sistema cardiovascolare. L’acido caffeico è un acido fenolico contenuto nel vino bianco che, aumenta la biodisponibilità dell’ ossido nitrico antiossidante e quindi permette una maggiore protezione del cuore e dei reni allontanando le malattie cardiovascolari. L’ossido nitrico invece, è un mediatore endogeno di processi come la vasodilatazione e la trasmissione degli impulsi nervosi, con effetti cardioprotettivi.

Da cosa è composto il vino

Il vino è composto da acqua per l’86,5%, zuccheri allo 0,6%, ceneri allo 0,3%, alcol tra il 10-12% e tracce di proteine e fibre, per lo più contiene vari minerali come il calcio, fosforo, sodio, zinco, potassio, rame, fluoro, manganese, ferro, magnesio e selenio. Per quanto riguarda le vitamine, si possono trovare quelle del gruppo A, B1, B2, B3; B4, B6, K e J e contiene luteina, beta-carotene e zeaxantina. L’uva è ricca di polifenoli (soprattutto il vino rosso) che sono dei potenti antiossidanti naturali che distruggono i radicali liberi. Va comunque ricordato che non bisogna bere vino se si è in procinto di mettersi alla guida di un’auto o di un mezzo stradale, ne devono fare a meno tutti coloro che assumono farmaci che interagiscono con l’alcol, i minori di 18 anni che non hanno ancora maturato gli enzimi capaci di assimilare l’alcol e le donne in gravidanza.

vino bianco