Bere acqua durante i pasti fa veramente male? La risposta della medicina

L’acqua svolge un ruolo indispensabile e vitale in quasi tutti i processi biologici del nostro corpo, per questo però è giusto ricordare alcune regole fondamentali per quando la si beve durante i pasti. Bere acqua durante i pasti fa bene o male? Quanta acqua occorrerebbe bere a pranzo o a cena? A queste domande risponderemo seguendo quello che dice la medicina.
Bere acqua durante i pasti fa veramente male?
Alcuni ritengono che per digerire più facilmente e dimagrire in modo più rapido sia buona abitudine non bere acqua durante i pasti. Si tratta di un falso mito che va sfatato, come dichiarato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss).
Bere la giusta quantità di acqua durante i pasti migliora la consistenza degli alimenti ingeriti, aiutando così a digerire. Solo se si beve quantità eccessiva di acqua durante i pasti si potrebbero allungare i tempi della digestione a causa dei succhi gastrici che si diluiscono.
Inoltre bere acqua solo prima dei pasti non serve a perdere peso anche se aumenta il senso di sazietà, per perdere peso bisogna seguire un regime alimentare sano non rinunciare all’acqua durante i pasti.
Quanta acqua bere durante i pasti
Come accennato l’acqua durante i pasti va bevuta, l’importante è farlo nella giusta quantità e questo è stabilito da ciò che si mangia ed è un fattore soggettivo.
Ciò che mangiamo, una volta arrivato nello stomaco, viene digerito da appositi enzimi presenti nei succhi gastrici formati anche da acqua. Se l’alimento è troppo asciutto, tipo il pane, è necessario bere acqua durante il pasto per evitare di rallentare la formazione dei succhi gastrici e di conseguenza facilitare la digestione.
In linea generale gli esperti consigliano di bere non oltre i 600-700 ml di acqua durante i pasti. Inoltre, è consigliabile non bere acqua troppo fredda per non rischiare di bloccare la digestione.