I primi modellini di Star Wars della Kenner: se ancora sigillati, valgono un patrimonio

Negli anni ’70, un fenomeno culturale si diffuse come un’onda travolgente: Star Wars. Questo franchise epocale non solo ha rivoluzionato il cinema, ma ha anche dato vita a un mercato di giocattoli senza precedenti. Tra le aziende che hanno capitalizzato su questa galassia lontana, molto lontana, c’era la Kenner, che produsse una serie di modellini e action figures che sono diventati oggetti da collezione senza tempo. Per coloro che possiedono ancora questi pezzi nella loro confezione originale, il valore sul mercato può raggiungere cifre stratosferiche.

L’interesse per i modellini di Star Wars è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, specialmente con il rinvigorimento della saga attraverso nuove produzioni cinematografiche e serie TV. Ogni collezionista ha il suo pezzo preferito, ma alcuni modellini superano in valore gli altri, specialmente se mantenuti in condizioni pristine e, soprattutto, sigillati. Inoltre, la domanda è alimentata dalla nostalgia di chi è cresciuto con le avventure di Luke, Leia e Darth Vader, trasformando queste statuette in veri e propri tesori.

Il mercato dei modellini sigillati

La prima cosa da tenere a mente è che il valore di un modellino di Star Wars dipende da vari fattori. Tra questi, la condizione è fondamentale. I pezzi sigillati, cioè quelli ancora all’interno della loro confezione originale e mai aperti, possono arrivare a valere migliaia di euro. I collezionisti expert sono disposti a pagare cifre enormi per aumentare le loro collezioni con esemplari intatti. Ad esempio, alcune action figures originali, soprattutto quelle confezionate con il logo Kenner, possono valere decine di migliaia di euro.

A questo punto, è importante comprendere le diverse varianti di questi modelli. Nel corso degli anni, Kenner ha realizzato una vasta gamma di figurine, veicoli e playset, ognuno con le proprie caratteristiche distintive. Variazioni nei colori, nei materiali utilizzati e nelle grafiche delle confezioni possono influenzare drasticamente il prezzo. Inoltre, i pezzi rarissimi, come le versioni prototipali o quelle con errori di produzione, possono raggiungere prezzi astronomici nei mercati di collezionismo.

I modelli più ricercati

Alcuni dei modellini che godono della maggiore attenzione da parte dei collezionisti includono quelli della prima serie di action figures, come il famoso “Stormtrooper” e il “Darth Vader”. Altre varianti sono considerate dei “must-have” per qualsiasi appassionato, come il “Boba Fett” con il pacchetto senza il rinforzo del blaster. Questi pezzi, oltre alla loro rarità, sono simboli della cultura pop e dell’eredità di Star Wars.

Un altro esempio è il “Millennium Falcon”, uno dei veicoli più iconici dell’intera saga. Le prime edizioni, se conservate in maniera corretta, possono valere ben oltre 10.000 euro. Non solo il prezzo è influenzato dalla condizione, ma anche dalla completezza. Un Millennium Falcon completo di tutti gli accessori originali avrà un valore di mercato decisamente più alto rispetto a uno privo di parti.

Inoltre, i playset come il “Death Star” o l’”Imperial Star Destroyer” sono molto ricercati dai collezionisti. Questo perché rappresentano non solo un giocattolo, ma una parte essenziale dell’universo narrativo di Star Wars. Riuscire a trovare un playset originale nella sua confezione sigillata è una vera rarità e il suo valore riflette enormemente l’importanza storica che questi oggetti hanno acquisito nel corso del tempo.

Come valutare correttezza e autenticità

Per chi acquista o vende modellini di Star Wars, la valutazione della loro autenticità è fondamentale. Il mondo dei giocattoli da collezione è purtroppo anche afflitto da truffatori e repliche, quindi conoscere come riconoscere un pezzo autentico può fare la differenza tra un affare e una fregatura.

Una buona prassi è confrontare gli esemplari con quelli già certificati, esaminando lievi variazioni nei dettagli, nel logo e nel design della confezione. Anche l’analisi del codice a barre e delle informazioni di produzione può rivelarsi utile. Alcuni collezionisti esperti utilizzano strumenti di valutazione professionale per attestare l’autenticità e il valore dei loro pezzi, un servizio che spesso richiede una spesa aggiuntiva.

Inoltre, è saggio essere sospettosi di offerte che sembrano troppo belle per essere vere. Acquistare online può comportare rischi, pertanto è sempre consigliabile procurarsi pezzi da rivenditori affidabili o partecipare a fiere di settore dove si può interagire direttamente con altri collezionisti e scambiare informazioni.

In conclusione, il mondo dei modellini di Star Wars della Kenner rappresenta un’affascinante combinazione di nostalgia, passione e opportunità di investimento. Per chi ha in archivio anche solo un pezzo di questa collezione, c’è la possibilità che stia custodendo un autentico tesoro. Con la crescita del mercato e la continua richiesta di oggetti da collezione, anche i modellini meno noti stanno guadagnando attenzione e valore, rendendo questo hobby non solo appassionante, ma anche potenzialmente redditizio. La domanda è: quale sarà il tuo prossimo acquisto galattico?

Lascia un commento